Gestione aziendale

Come sviluppare il tuo piano aziendale

Come sviluppare il tuo piano aziendale

Video: Definire una Strategia di Marketing Efficace - Creare Piano di Marketing (parte 5) 2024, Giugno

Video: Definire una Strategia di Marketing Efficace - Creare Piano di Marketing (parte 5) 2024, Giugno
Anonim

Un business plan è un programma che include una descrizione delle azioni dell'azienda, informazioni su di esso, sul prodotto, servizi, produzione, mercati di vendita, nonché informazioni sull'efficacia dell'organizzazione. Una corretta pianificazione contribuisce allo sviluppo dell'azienda, aumentandone i profitti. Responsabilmente allo sviluppo di un piano aziendale, poiché l'ulteriore lavoro della tua organizzazione si svilupperà in conformità con esso.

Image

Ne avrai bisogno

  • - guide di studio

  • - letteratura metodica

Manuale di istruzioni

1

Decidi un'idea di business, ovvero cosa vuoi fare esattamente. Valuta in pratica le tue capacità nella sua implementazione.

2

Specificare gli obiettivi per i quali si sta scrivendo questo piano aziendale: determinare la sequenza di azioni dell'organizzazione, studiare la domanda dei consumatori, determinare le fonti di finanziamento. Decidi il destinatario a cui verrà inviato il tuo piano: la banca, l'investitore o è realizzato solo per uso personale.

3

Esplora le informazioni sull'imprenditorialità. Fare riferimento ai libri di testo, se possibile, ottenere consigli in un centro business. Sarà utile seguire corsi per imprenditori principianti. Lì ti verranno fornite le informazioni necessarie sulla pianificazione aziendale.

4

Prepara un piano approssimativo per il tuo business plan futuro. Descrivi di cosa scriverai, in quale parte eseguire i calcoli.

5

Inizia a lavorare in modo più approfondito su ciascun elemento del piano. È meglio rivolgersi a consulenti per aiuto: avvocati, specialisti fiscali ed economisti.

6

Assicurati di studiare la domanda dei consumatori. Più potenziali consumatori vengono esaminati, più affidabili saranno le informazioni, il che significa che il corso delle tue attività future sarà corretto. Si raccomanda inoltre di studiare l'esperienza dei concorrenti al fine di prevedere possibili errori nel lavoro.

7

Giustificare la scelta della forma di impresa (singolo imprenditore, società a responsabilità limitata, ecc.) Come applicazione al piano aziendale, raccogliere un massimo di varie informazioni che mostreranno le tue conoscenze nell'attività prescelta e ti aiuteranno a lavorare: listini prezzi dei fornitori di materie prime, descrizione tecnologie di produzione, programma di rimborso dei prestiti, ecc. Questi dati ti saranno utili per ulteriori calcoli, qui indicano anche la necessità di licenze, condizioni tecniche. Se questi documenti non sono disponibili, indicare a quali condizioni possono essere ottenuti.

8

Valuta le risorse che hai attualmente, cos'altro è necessario, dove trovare il resto, a quali condizioni.

9

Indicare se è necessario attirare lavoratori. Se sono necessari specialisti "scarsi", pensa a quali condizioni offrire loro in modo che siano più redditizi rispetto alla concorrenza.

10

Analizzare e pianificare i possibili costi di elettricità, acqua, comunicazioni. Rifletti i tuoi calcoli nel piano aziendale.

11

Spesso le attività dell'impresa non iniziano a causa di problemi con i servizi ambientali, sanitari e di regolamentazione. Per evitare che ciò accada, nel piano aziendale, annotare se sono necessarie autorizzazioni da questi servizi per svolgere le proprie attività.

12

Indica i punti di forza e di debolezza della tua impresa. Quale sarà la sua caratteristica, la differenza dalle imprese concorrenti. Valutare i possibili rischi e le modalità per superarli.

13

Sulla base della tua ricerca sulle attività di marketing, fai previsioni ottimistiche e pessimistiche della tua azienda. Ciò è necessario per tracciare, nel primo caso, le dinamiche dell'impresa e nel secondo per valutare possibili perdite, poiché in ogni caso sarà necessario rimborsare il prestito Le attività di marketing comprendono: identificare possibili "nicchie" dell'impresa, sviluppare beni e servizi soddisfare le esigenze dei consumatori, la scelta dei metodi per promuovere i beni, i prezzi dei beni e dei servizi, la scelta dei fornitori, ecc.

14

Dopo aver sviluppato un piano aziendale, viene scritto un frontespizio con il nome dell'organizzazione e il nome del leader, viene brevemente scritta l'essenza del progetto, viene indicato il periodo di rimborso, e da chi e quando è stato sviluppato questo piano aziendale. Avendo un piano aziendale già pronto con tutti i calcoli, allora sarà più facile per te regolare gli obiettivi, i modi per raggiungerli, i mezzi necessari per lo sviluppo del business.

Presta attenzione

È importante prevedere possibili cambiamenti nella domanda, ad esempio, dovuti a cambiamenti nella moda o nel gusto dei consumatori.

Consigli utili

Anche se hai assunto i migliori specialisti, non fare un passo indietro dal lavoro che svolgono. In questo modo inizierai a comprendere le complessità della loro attività e a migliorare il sistema di marketing della tua azienda.

come sviluppare un piano aziendale

Raccomandato